CalabriaNews

Siderno2030: “Siderno: un teatro dell’assurdo amministrativo”

Nell’edizione della Gazzetta del Sud di ieri troneggia la fotografia della sindaca, accompagnata da un’intervista che proclama a gran voce che Siderno è tornata “normale”.

In realtà quella dichiarazione della sindaca suona come un maldestro tentativo di autocelebrazione.

Ma per chi vive davvero questa città, la normalità descritta è una chimera: strade e marciapiedi in rovina, opere pubbliche mai iniziate o lasciate marcire incompiute, un lungomare agonizzante, una villa comunale cementificata, sfregiata e trasformata in un insulto all’ambiente.

E vogliamo parlare dello stadio Raciti: un vecchio ricordo il manto erboso che faceva distinguere la nostra struttura sportiva da tante altre ed in linea con la storia sportiva di Siderno.

Che dire poi degli spazi verdi o della rete idrica?

Siamo abbandonati a un destino di degrado, con transenne, quando presenti a segnalare le buche, che sembrano ormai diventate parte integrante dell’arredo urbano.

Eppure, la “normalità” della sindaca include anche festicciole a base di salsicce e pizza, spacciate per eventi culturali di spessore.

Tutto questo viene presentato come un grande risultato, ma non è altro che un’offesa all’intelligenza dei cittadini.

Un’operazione di propaganda, un esercizio di retorica vuota, destinata a confondere i più ingenui.

A tutto questo si aggiungono le recenti comparsate video sui social della nostra prima cittadina, dove, con un fare quasi teatrale, ci presenta lo “stato” dei lavori della villa e della piscina comunale.

In questi “siparietti digitali” la sindaca è accompagnata dal dirigente dell’ufficio tecnico, che sembra la gamba sulla quale si regge l’amministrazione, e nonostante la quale la compagine amministrativa è stata protagonista di plateali scivoloni, inevitabilmente tradottisi in seri danni per la città e per i sidernesi (vedi la vicenda della perdita del finanziamento per dell’asilo di via Triste).

Ma la vera domanda è: dov’ è finita l’assessora ai lavori pubblici che ormai da più mesi è politicamente scomparsa da ogni intercettazione radar e/o satellitare?

E perché la sindaca si nasconde dietro il paravento tecnico anziché assumersi la responsabilità politica?

Questi atteggiamenti palesano l’incapacità di questa amministrazione di governare Siderno.

Se i ruoli chiave della politica vengono soppiantati dai tecnici, qual è la funzione di una giunta regolarmente retribuita dai cittadini?

Siderno merita di più di un’amministrazione che si limita a recitare copioni mediatici senza risolvere i problemi concreti.

La nostra città merita una guida capace, che non si accontenti di nascondere il proprio fallimento dietro cortine fumogene.

E allora, tornando alle parole di Checco Zalone, verrebbe da dire: “Ma sono del mestiere?”.

Siderno2030