REGGIO CALABRIA INTITOLA UNA PIAZZA A JOHN LENNON: UN SEGNALE FORTE DI MEMORIA, ARTE E SPERANZA GLOBALE EMOZIONANTE TRIBUTO MUSICALE DI BRUNO PANUZZO
REGGIO CALABRIA – In un contesto internazionale attraversato da crescenti tensioni geopolitiche e profonde divisioni sociali, Reggio Calabria lancia un messaggio controcorrente, scegliendo la via della memoria condivisa e del simbolismo culturale: una nuova piazza cittadina porta da oggi il nome di John Lennon, figura leggendaria della musica contemporanea e simbolo universale di pace, impegno civile e libertà individuale. L’inaugurazione, partecipata e ricca di significato, ha avuto il suo momento culminante nell’intensa esibizione dell’artista Bruno Panuzzo, la cui interpretazione ha toccato corde profonde nel pubblico presente. Il progetto, promosso dal curatore culturale Gerardo Pontecorvo e sostenuto con determinazione da Panuzzo – voce di riferimento del fan club italiano dei Beatles “Pepperland” – nasce da un desiderio collettivo trasformatosi in concreta espressione di cittadinanza attiva. Alla cerimonia hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, cittadini e appassionati, uniti dal desiderio di onorare non solo l’eredità musicale di Lennon, ma soprattutto la sua instancabile militanza a favore della nonviolenza, dell’uguaglianza e del dialogo interculturale.
Particolarmente significativo l’intervento di Luigi Luppola, presidente nazionale dell’Official Beatles Fan Club Pepperland, che ha ripercorso le tappe salienti della vita e della carriera dell’artista – dalla rivoluzione sonora dei Beatles fino all’impegno politico e umanitario degli anni successivi – sottolineando come “Reggio Calabria entri a far parte di un ristretto gruppo di città italiane – tra cui Roma, Milano, Locri, Siderno e Ferruzzano – che hanno scelto di rendere omaggio pubblico al suo esempio”. A ribadire il valore culturale dell’iniziativa, anche le parole dell’Assessora alla Cultura, Dott.ssa Anna Briante, che ha definito Lennon “un modello educativo di respiro internazionale, capace di parlare alle nuove generazioni con la forza etica e visionaria del suo linguaggio artistico”. Presenti anche Domenico Cappellano, presidente della Commissione Toponomastica, e il professor Pietro Cremona, entrambi sostenitori della proposta, il cui impegno ha contribuito a rafforzare questo gesto fortemente simbolico. Uno dei momenti più toccanti della giornata è stato la scopertura della targa commemorativa, recante l’iscrizione “John Lennon – Musicista e pacifista”, installata dal Comune con il sostegno economico del fan club Pepperland. La cerimonia è stata coordinata con sobrietà ed eleganza dal cerimoniere Domenico Squillace. La serata è stata arricchita da una raffinata performance di Panuzzo, che ha attraversato con intensità emotiva alcune delle pagine più celebri del repertorio beatlesiano, da Yesterday a Michelle, passando per Let It Be e Twist and Shout.
Un’esibizione che ha trasformato la piazza in un luogo condiviso di ascolto, memoria e speranza, dove la musica è diventata veicolo di riflessione collettiva. Particolarmente commovente il momento dedicato alla memoria del professor Domenico Siclari, giovane docente reggino prematuramente scomparso, tra i primi a sostenere – insieme a Panuzzo – l’idea di intitolare uno spazio urbano a Lennon. La presenza dei suoi familiari ha aggiunto un ulteriore tocco di umanità e partecipazione all’intero evento. Più che una semplice operazione toponomastica, questa scelta rappresenta una presa di posizione culturale e civile: un atto simbolico che riafferma il valore dei principi universali, in un tempo in cui le comunità rischiano di chiudersi nei propri confini. Reggio Calabria decide di guardare oltre, affidando a una piazza il compito di custodire e diffondere il messaggio di un artista che ha fatto della musica uno strumento di cambiamento, pace e visione del futuro.