CalabriaNews

A Locri la presentazione del libro di Filomena Zappia “Declinazione di un biologo nella sanità calabrese”

Appuntamento giovedì 26 giugno, alle ore 17:30, alla Biblioteca Comunale G. Incorpora di Locri.

Giovedì 26 giugno alle ore 17:30, la Biblioteca Comunale G. Incorpora di Locri ospiter à la presentazione del libro Declinazione di un biologo nella sanit à calabrese dalla dottoressa Filomena Zappia .

L’incontro sarà un’occasione di riflessione e confronto che vuole porre l’attenzione sulle condizioni del sistema sanitario calabrese, in particolare sulla realt à della Locride , analizzate attraverso l’esperienza diretta e pluriennale di una professionista impegnata in prima linea. L’iniziativa offrir à un’interessante lettura del ruolo che la biologia può svolgere nell’ambito dell’analisi epidemiologica, della gestione dei dati clinici e dei percorsi di prevenzione e diagnosi e ci permetterà di esplorare l’importanza delle competenze scientifiche nei processi decisionali e organizzativi che riguardano la salute pubblica, attraverso un racconto che intreccia esperienze sul campo, casi di studio e riflessioni personali. Dopo i saluti istituzionali dell ’ assessore alle politiche sociali del Comune di Locri Domenica Bumbaca , il pubblico avr à modo di ascoltare gli interventi di Luciana Giordano , segretaria generale CISL FP Calabria, e Giuseppe Rubino , segretario provinciale UST CISL Reggio Calabria, autori rispettivamente della Prefazione e dell’ Introduzione al libro, prima di entrare nel vivo con la relazione dell’autrice , durante la quale la dottoressa Filomena Zappia condivider à episodi significativi del suo percorso professionale , tra cui lo sviluppo del Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Siderno , le iniziative di prevenzione attuate nei Consultori Familiari e diverse ricerche epidemiologiche condotte sul territorio .

Il dibattito sar à guidato dal giornalista Gianluca Albanese e affronter à alcuni dei nodi più attuali del settore sanitario, come l’utilizzo dei registri tumori , l’applicazione della microbiologia nella pratica clinica e l’adozione di nuove tecnologie diagnostiche , che dimostrano la necessit à di un aggiornamento professionale costante . L’incontro si rivolge non solo agli operatori del settore, ma a tutta la cittadinanza , con l’obiettivo di stimolare una maggiore consapevolezza e partecipazione alle dinamiche della sanit à pubblica . Una vera occasione per promuovere una cultura della salute basata sulla competenza, sull’evidenza scientifica e sull’impegno quotidiano di chi lavora per garantire il diritto alla cura.​