CalabriaNews

Dialog Festival: un percorso tra cultura, politica e impegno sociale per immaginare il futuro

Il Dialog Festival si conclude con tre importanti incontri focalizzati su temi politico-sociali rilevanti, tra cui la memoria storica, la partecipazione dei lavoratori e la rigenerazione territoriale, con la partecipazione di figure di rilievo e l’invito alla comunità a contribuire al dialogo.

Dopo aver animato le serate estive di Casignana e del comprensorio con una serie di eventi culturali e spettacoli che hanno lasciato un segno profondo nell’anima del pubblico, il Dialog Festival si avvia verso la sua conclusione con tre appuntamenti di straordinaria importanza, che sposteranno l’attenzione verso temi di forte rilevanza politico-sociale. Questi incontri rappresentano un invito aperto a tutta la comunità, un’occasione preziosa per riflettere insieme sul ruolo del dialogo, della memoria e della partecipazione attiva nella costruzione di una società più giusta e inclusiva. Il primo di questi incontri si terrà venerdì 5 settembre nella suggestiva cornice della Villa Romana , dove il tema centrale sarà Il racconto, comunità e memoria sviluppato attraverso la presentazione del libro Damnatio Memoriae. Mani Pulite e i processi a Bettino Craxi , che offrirà l’opportunità di riaprire una pagina fondamentale della storia politica italiana, analizzandola con profondità e spirito critico. La presenza di figure quali Sergio Pizzolante, già parlamentare di Forza Italia, e gli ex dirigenti del Partito Socialista Italiano Francesco Macrì, Domenico Sorace e Antonella Avellis, arricchirà il dibattito con testimonianze dirette e riflessioni di grande valore.

Il coautore del libro, Roger Locilento, porterà il suo contributo per comprendere meglio le dinamiche e le implicazioni di quegli anni turbolenti, sottolineando l’importanza della memoria storica come strumento per interpretare il presente. Lunedì 8 settembre , sempre alla Villa Romana , il festival entrerà poi nel vivo della riflessione politica con l’incontro dedicato a Politica, la comunità del dialogo . In questa occasione, il protagonista sarà Claudio Martelli, personalità di rilievo della politica italiana, che presenterà il suo libro Il merito, il bisogno e il grande tumulto intervistato dal giornalista Bruno Gemelli de L’Altra Voce e Il Quotidiano . Il confronto sarà seguito da un dibattito sul tema della partecipazione dei lavoratori, in merito al quale è stato di recente approvato il Disegno di Legge nº 76/25 e che costituisce un argomento cruciale per il futuro del nostro Paese. Interverranno in merito il Sottosegretario di Stato per il Sud Luigi Sbarra , che se ne è fatto promotore, il giuslavorista di comprovata esperienza Antonio Viscomi , il Direttore Generale del Ministero del Lavoro Vincenzo Caridi e la Sottosegretaria agli Interni Wanda Ferro . Sarà un momento di confronto autentico, volto a esplorare il rapporto tra politica, mondo del lavoro e cittadinanza attiva, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una democrazia più partecipativa e consapevole. Il Festival si concluderà dunque venerdì 12 settembre all’ Hotel Maria di Bianco , con una giornata dedicata a Lo sguardo verso il futuro: comunità e rigenerazione . In un momento storico in cui la Calabria cerca nuove strade per affermarsi come protagonista del proprio sviluppo, questo appuntamento conclusivo offrirà spunti di grande interesse sulle strategie di rilancio del territorio. Giacomo Crinò, capogruppo del gruppo consiliare Occhiuto Presidente , e Francesco Cannizzaro, deputato della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, discuteranno di idee e azioni concrete per una Calabria più forte e dinamica, capace di valorizzare le proprie​ risorse e potenzialità. A seguire, si esplorerà il tema del patrimonio culturale, dell’arte e del cinema come leve per la rigenerazione dei territori e delle comunità grazie agli interventi di Antonio Blandi , esperto nella valorizzazione del patrimonio culturale e già direttore artistico del Dialog Festival, Anton Giulio Grande , presidente della FilmCommission Calabria, Pietrangelo Buttafuoco , presidente della Biennale di Venezia, e Roberto Occhiuto , presidente uscente della Regione Calabria. Un confronto multidisciplinare che metterà in luce come la cultura possa essere il motore di un cambiamento autentico e duraturo.

A moderare tutti gli incontri, con la consueta competenza e passione, sarà il vicesindaco Franco Crinò , che guiderà il dialogo tra i relatori e il pubblico, favorendo uno scambio di idee aperto e costruttivo. Con questi incontri il Dialog Festival promette di confermarsi un’esperienza collettiva che invita ciascuno di noi a essere parte attiva di un processo di crescita e consapevolezza. La cittadinanza è per tale ragione invitata a partecipare: questi incontri rappresentano infatti un’occasione imperdibile per confrontarsi, ascoltare opinioni diverse e contribuire con la propria voce alla costruzione di una comunità più coesa e solidale.