CalabriaNews

Presentazione “La città del perdono” al Dialog Festival 2025

Il Dialog Festival accende i riflettori sulla storia dei Giubilei con Marco Roncalli

Il 9 agosto, al Dialog Festival, la presentazione del libro “La città del perdono” di Marco Roncalli, con un confronto su spiritualità e storia dei Giubilei, seguito da un intervento di Mons. Francesco Oliva.

Questa sera gli Incontri di comunità alle ore 21:00. I l Dialog Festival prosegue nella sua programmazione con un incontro dal denso contenuto culturale e spirituale: la presentazione del libro La citt à del perdono. Santi, artisti e briganti nei Giubilei , in programma venerd ì 9 agosto alle ore 20:30 nel Borgo di Casignana . Scritto dal noto saggista e studioso Marco Roncalli , autore di riferimento nel panorama della storiografia religiosa contemporanea, il volume rappresenta un’opera ricca di suggestioni e riflessioni che si sviluppano lungo i secoli, attraversando vicende spirituali e storiche di eccezionale portata. Si tratta di un’autentica immersione nella storia degli Anni Santi , sia ordinari sia straordinari, a partire dal primo Giubileo indetto da Bonifacio VIII nel 1300 , fino ad arrivare al pontificato di Papa Francesco . Attraverso una narrazione documentata, dettagliata e coinvolgente, l’autore conduce il lettore in un viaggio profondo tra fede, cultura e societ à , mettendo in luce la variet à di figure che hanno animato e segnato la storia dei Giubilei: papi, santi, artisti, briganti, scienziati, letterati, pellegrini e sovrani . Ogni testimonianza diventa tassello di un mosaico umano e spirituale che unisce il sacro al profano, la grande storia ai percorsi individuali di conversione e ricerca di senso. Il libro si configura come un racconto corale e illustrato , in cui i riti e i simboli della tradizione giubilare — dall’indulgenza plenaria alla Porta Santa, dal pellegrinaggio alla pratica della confessione — si intrecciano alla realt à concreta di uomini e donne in cammino. Al centro della narrazione si staglia la citt à eterna, Roma , luogo di memoria e spiritualit à , che lungo i secoli ha saputo accogliere milioni di penitenti, offrendo loro rifugio, accoglienza e speranza. Il testo propone anche una riflessione sul significato attuale del Giubileo, in un mondo attraversato da crisi, fratture e rinnovate domande di senso.

A dialogare con l’autore Marco Roncalli , che vanta una produzione editoriale tradotta in più lingue e una consolidata esperienza nella ricerca storica, saranno protagonisti del territorio impegnati attivamente nella promozione culturale e pastorale: Melissa Luppino (staff Comune di Casignana), Agata Mazzitelli (Delegata alla Cultura), padre Piero Lonni (Parroco di Casignana) e il giornalista Giovanni Luc à , che guideranno il confronto con domande, approfondimenti e spunti di riflessione. Le conclusioni della serata saranno affidate a S.E. Mons. Francesco Oliva , Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, figura autorevole e molto vicina ai temi della pace, della riconciliazione e dell’incontro. Il suo intervento offrir à una lettura pastorale e attualizzata del tema del perdono nella tradizione giubilare, evidenziandone la valenza profonda e le implicazioni nella realt à odierna, tanto a livello personale quanto collettivo. L’incontro rappresenta un’occasione unica per riflettere sul senso profondo della spiritualit à del perdono, su come questa abbia influenzato la storia e su come possa ancora oggi essere risorsa per costruire un mondo più giusto e accogliente. Ma prima di intavolare questo interessante dialogo, ricordiamo che questa sera, gioved ì 7 agosto, alle ore 21:00, Piazza del Giuggiolo ospiterà il primo degli Incontri di Comunit à , durante il quale cittadinanza e amministrazione condivideranno sogni e proposte e rafforzare quel senso di appartenenza che costituisce la base di ogni processo di crescita condivisa. L’incontro di oggi sarà arricchito dalla mostra di pittura Senza Tempo delle giovani gemelle Rebecca e Sofia e seguito , alle ore 22:00 , dal Concert Light , un emozionante concerto a lume di candela durante il quale si esibiranno Antonella Di Natale, Francesco Sgambelluri, Barbara Franco e Francesca Esabotini Due event i da non perdere , che si distinguono per qualit à dei contenuti, profondit à dei temi e capacit à di creare legami significativi tra cultura e spiritualit à e che ben incarnano la volontà del​ Dialog Festival di dare voce ai territori e a costruire legami autentici tra persone, esperienze e culture , confermandolo come una delle manifestazioni più vitali dell’estate calabrese.