CalabriaItaliaNews

Meteo. Ultimi giorni con l’estate settembrina, dalla prossima settimana irrompe l’autunno

Prepariamoci a vivere un fine settimana caratterizzato da una piacevole stabilità atmosferica su gran parte della penisola, con l’eccezione delle aree di Nord Ovest, grazie all’influenza di un campo di alta pressione che, come potete osservare dall’area rossa nella mappa, si estende dal Nord Africa sin verso l’area Balcanica.

✅In Calabria, la giornata di SABATO 20 SETTEMBRE si prevede decisamente serena o al più poco nuvolosa. 🌤️. Durante le ore più calde del pomeriggio, assisteremo alla formazione di una modesta nuvolosità a ridosso dei rilievi montuosi, ma senza alcun rischio di fenomeni associati.
🌡️ Sul fronte delle #temperature, i valori massimi si manterranno stazionari o registreranno un lieve incremento, confermando la fase di caldo moderato che interesserà l’intera regione. Tra le città capoluogo, Cosenza potrebbe raggiungere un picco di +32°C, seguita da Reggio Calabria con +30°C. Si prevedono massime di +29°C a Crotone, +28°C a Catanzaro e infine +26°C a Vibo Valentia.
🌊 Per quanto riguarda la situazione dei nostri mari, il Tirreno e lo Stretto di Messina si presenteranno poco mossi. Lo Ionio, invece, inizierà la giornata con un moto ondoso più accentuato, che andrà comunque a diminuire progressivamente con il passare delle ore.

✅La giornata di DOMENICA 21 SETTEMBRE seguirà lo stesso copione, regalandoci un’altra parentesi dal sapore sostanzialmente estivo. Il cielo si manterrà prevalentemente sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio, si svilupperà della nuvolosità sparsa sulle zone montuose, che potrebbe estendersi fino all’area dello Stretto di Messina, ma anche in questo caso non sono attese precipitazioni.
Le temperature minime subiranno un leggerissimo calo, mentre le massime non mostreranno variazioni significative.
I mari si presenteranno in genere quasi calmi o poco mossi. 😉

Da lunedì temperature giù e tante piogge al nord, poi entro venerdì 26 settembre tutta la penisola si troverà in un contesto autunnale, ma per questo seguiranno aggiornamenti.

Tratto da FABIO ZIMBO METEO