Meteo. L’arrivo di Ottobre porta pioggia e freddo, l’autunno entra nel vivo
#Meteo #Calabria: peggioramento del tempo a cui seguirà una breve fase “fredda” per il periodo.
L’inizio di ottobre porta con sé un cambiamento del tempo 🍂.
👉 Una massa d’aria instabile proveniente dall’Est Europa si sta avvicinando alla nostra penisola, generando un’area di bassa pressione sul Mar Tirreno. Questa situazione causerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulla Calabria tra il pomeriggio di MERCOLEDI’ 1 e la mattinata di GIOVEDI’ 2 OTTOBRE.
Successivamente, l’allontanamento di questa perturbazione lascerà spazio a correnti settentrionali che provocheranno un CALO delle temperature, le quali si manterranno al di sotto delle medie stagionali fino a sabato.
✅ Nella giornata di MERCOLEDI’ 1 OTTOBRE, vedremo al mattino un rapido aumento della copertura nuvolosa; sin dalla tarda mattinata / primo pomeriggio si verificheranno rovesci e temporali ⛈🌧su diverse aree della regione. Verso sera, i fenomeni si concentreranno in particolare sul versante Ionico del Cosentino e sull’alto Crotonese, sebbene piogge sparse potranno ancora interessare le zone Tirreniche del basso Cosentino, del Catanzarese, il Vibonese e il Reggino.
🌍Nella figura le piogge previste sull’Italia nell’arco delle 24 ore di mercoledì: con i colori verde/giallo e arancione, si indicano le zone che potrebbero registrare i maggiori accumuli.
🌡Le #temperature massime resteranno stabili o diminuiranno leggermente, con valori che potranno raggiungere i +24°C a Reggio Calabria e Crotone, +23°C a Cosenza e Catanzaro e +22°C a Vibo Valentia.
🌊I mari, inizialmente poco mossi, vedranno un graduale aumento del moto ondoso, con il basso Ionio che diventerà mosso già nel pomeriggio, seguito dagli altri bacini in serata. I venti, di direzione variabile, soffieranno a tratti con moderata intensità, per poi disporsi dai quadranti settentrionali dalla serata a partire dai bacini del Cosentino.
✅ Per GIOVEDI’, l’allontanamento della bassa pressione favorirà un miglioramento, grazie all’arrivo di venti di tramontana 🌬️. Tuttavia, avremo ancora una nuvolosità variabile che porterà piogge residue sul basso Cosentino ionico, sul Crotonese (specialmente lungo la costa), sul basso Vibonese e tra il Reggino tirrenico e interno, aree dove i venti settentrionali soffieranno con forte intensità.
Dal pomeriggio, le precipitazioni tenderanno a esaurirsi ovunque.
🌡⬇️Ovviamente, i venti da nord determineranno un primo calo delle temperature.
TRATTO DA FABIO ZIMBO METEO