CalabriaNews

Meteo Calabria. Mercoledì e giovedì locale instabilità in tutta la Regione, temperature in calo

Una massa d’aria fredda in alta quota, detta “goccia fredda”, influenzerà il tempo sulla Calabria sia mercoledì 18 giugno, sia nei giorni a seguire, determinando condizioni di locale instabilità e un abbassamento delle temperature su buona parte della regione; temperature che torneranno su valori più consoni per questo periodo dell’anno.
Nella giornata di mercoledì 18 giugno, si prevede una nuvolosità variabile su tutto il territorio regionale, più compatta sulle zone centro-settentrionali, con la concreta possibilità di brevi rovesci e brevi temporali specialmente nell’area del Cosentino. Non si escludono, tuttavia, piogge sparse e qualche temporale isolato anche sulle zone Ioniche della provincia di Reggio Calabria (si veda la 🌍figura allegata, che riporta le piogge previste nell’arco delle 24 di mercoledì: con i colori arancioni e rossi le zone dove sono previste le precipitazioni più abbondanti).
🌡Per quanto riguarda le #temperature massime, assisteremo a una diminuzione quasi ovunque, con valori che difficilmente supereranno i +30°C su gran parte della regione. Faranno eccezione la Piana Lametina, il Vibonese, il litorale Tirrenico Reggino e l’area dello Stretto, dove il termometro potrebbe ancora raggiungere picchi di +33°C. Le città capoluogo più calde saranno Reggio Calabria con +31°C e Vibo Valentia con +29°C; anche Cosenza potrebbe toccare i +29°C, mentre Catanzaro e Crotone si fermeranno intorno ai +27°C.
I venti, seppur mutevoli, soffieranno prevalentemente da est. Solo sui bacini Tirrenici del Reggino la ventilazione proverrà da sud con intensità moderata. Di conseguenza, il Mar Ionio si presenterà poco mosso, mentre il Mar Tirreno tenderà a diventare mosso.
Guardando alla giornata di giovedì 19, persisterà una nuvolosità irregolare sulla Calabria centro-meridionale. In particolare, tra il Reggino e il Vibonese, potranno verificarsi rovesci e temporali, localmente anche di moderata/forte intensità⛈. Altrove il cielo sarà variabile ma senza fenomeni di rilievo. Le temperature massime subiranno un calo nel Reggino, mentre torneranno a salire leggermente sul resto della regione.

TRATTO DA FABIO ZIMBO METEO