
Una massa d’aria instabile proveniente dalla Francia si sta dirigendo verso la nostra penisola (vedi

figura allegata), preannunciando per la Calabria un fine settimana caratterizzato da variabilità con clima fresco (per il periodo) e precipitazioni che interesseranno la regione soprattutto nella giornata di sabato.

Nella giornata di VENERDI’ 26 SETTEMBRE, il cielo si presenterà al mattino con poche nubi, ma poi vedremo transitare nubi medio-alte sparse

, che si faranno più compatte sulle aree centro-meridionali e sul Crotonese. Verso sera, la copertura nuvolosa aumenterà su quasi tutto il territorio, sebbene non siano previsti fenomeni di rilievo.

Le
#temperature massime subiranno un’ulteriore lieve flessione, assestandosi su valori più tipici del periodo: si prevedono massime tra i +23°C di Vibo Valentia e i +26°C di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria, con circa +25°C a Crotone.

Per quanto riguarda i mari, il moto ondoso diminuirà rapidamente da mosso a poco mosso. I venti saranno deboli settentrionali sul Tirreno, mentre sullo Ionio si presenteranno variabili sebbene al primo mattino ancora moderati, ma con intensità in calo nel corso della giornata.

DOMENICA mattina avremo nuvolosità sparsa sulle zone Tirreniche del Reggino, del Catanzarese e del basso Cosentino, oltre che sul Vibonese e sui litorali Crotonesi: in questa fase saranno possibili rovesci isolati su Vibonese, Reggino Tirrenico e litorali Crotonesi. Nel pomeriggio, le nubi aumenteranno quasi ovunque, con piovaschi e temporali isolati anche sul Cosentino Ionico e sul Crotonese.
Le temperature continueranno a scendere

, regalandoci un weekend FRESCO.
I mari saranno poco mossi, ma con moto ondoso in aumento da domenica pomeriggio.
Correlati