LA CALABRIA CON BARBIERI ALL’EXPO DEL G7 DELL’AGRICOLTURA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
ALTOMONTE (Cs), mercoledì 25 settembre 2024 – Continuare a sensibilizzare alla lotta allo spreco alimentare attraverso la cucina contadina. Per l’esperienza imprenditoriale e familiare Barbieri non poteva esserci contesto internazionale più importante e prestigioso come l’Expo DiviNazione, l’evento promosso dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare nell’ambito del G7 dell’Agricoltura e della Pesca ospitato in questi giorni a Siracusa, sull’isola di Ortigia, per rilanciare con maggiore eco la missione storica e la sfida pedagogica che li vede da sempre impegnati su questa missione. – I Barbieri non si fermano mai: dal Panino Cosentino in Sicilia all’Uovo in Purgatorio a Torino, ospiti di Terra Madre.
SE LA CUCINA CONTADINA È ANTISPRECO
Condividendo lo spazio espositivo di largo della Graziella insieme all’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) guidata dal Presidente Giuseppino Santoianni, Barbieri che ha inaugurato la serie di show cooking con l’Agrichef e che ha lasciato il testimone a Laura Barbieri, in particolare ha illustrato le tecniche tradizionali di conservazione del cibo, una volta fondamentali per la sopravvivenza delle famiglie agricole dell’alta Calabria e del Pollino, come la salagione, l’essiccazione e l’acidificazione tramite aceto e oggi, percorsi di trasformazione virtuosi antispreco ed eco-sostenibili.
LAURA BARBIERI: CON LA CUCINA CONTADINA NON SI BUTTA VIA NIENTE
Continuiamo a farci promotori – sottolinea Laura Barbieri – del chilometro zero, dell’economia circolare, della filiera cortissima, della stagionalità, coordinate che ispirano tutta l’attività aziendale che si muove tra orti, laboratori e cucina. Da Barbieri non si butta via mai niente.
VICEPRESIDENTE COMMISSIONE AGRICOLTURA INCORONATA REGINA DEI CRUSCHI
Tra gli ospiti che hanno dimostrato particolare interesse per l’impegno di Barbieri c’era la vicepresidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Maria Chiara Gadda, incoronata dall’Agrichef regina dei cruschi con la tipica collana di zafarani rossi ed invitata a partecipare alla prossima Festa del pane in programma dal 18 al 20 ottobre nella Città d’Arte di Altomonte.
L’IDENTITÀ CALABRESE TRA DUE FETTE DI PANE
Il Panino Cosentino preparato con due fette di pane di Tessano con capocollo di suino nero, caciocavallo silano Dop e le scapece di melanzane della Bottega Barbieri. È stata, questa, la proposta gastronomica presentata dall’Agrichef Enzo e da Laura Barbieri in occasione dell’Expo Divinazione. Sono risultate apprezzatissime anche le altre ricette ed i prodotti della Bottega Barbieri: gli immancabili zafarani cruschi, le conserve sott’olio e le crostate con confettura di frutta; quella raccolta degli orti dell’oasi di pace e relax e trasformata nei laboratori come quella richiestissima di fichi e albicocca. Insieme a Barbieri nello stand AIC c’erano anche le Cantine Principe Farneto, i produttori di fagioli di Laino Borgo, il Pastificio Scaglione di Contursi Terme, i Cannoli siciliani di Piana degli Albanesi.
L’UOVO IN PURGATORIO, LO SHOW COOKING A TERRA MADRE
Con la Regione Calabria l’Agrichef Enzo Barbieri lunedì 30 settembre sarà protagonista alla decima edizione di Terra Madre, il Salone del Gusto di Torino, appuntamento irrinunciabile per l’esperienza imprenditoriale e familiare che ritrova ogni anno qui estimatori, amici e appassionati della cucina Made in Calabria, quella autentica e distintiva. Barbieri sarà protagonista, in particolare, del laboratorio didattico-partecipativo sulla preparazione dell’uovo in purgatorio, anche questa ricetta identitaria, icona della cucina povera, tradizionale e anti-spreco.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI: NAVE DA CROCIERA MSC E GRAN FESTA DEL PANE
La Famiglia Barbieri resta sempre in movimento. Dopo Terra Madre è pronta a salpare con il progetto promosso da Croceriamo e MSC che porterà all’interno della nave da crociera la cucina, i prodotti, l’artigianato e l’intrattenimento made in Calabria. La nave partirà da Civitavecchia il prossimo 4 ottobre ed approderà a Santorini, Mykonos ed Izmir per ritornare a Civitavecchia l’11 ottobre. Ottobre è anche il mese che vedrà il ritorno di una nuova edizione della GRAN FESTA DEL PANE, in programma nella Città d’Arte di Altomonte dal 18 al 20. – (Fonte: Hotel Ristorante Barbieri/Altomonte (Cs) – Lenin Montesanto/Contenuti Strategie & Lobbying)
