CalabriaNews

Fiumara Novito: gravi ritardi, silenzi istituzionali e pericoli ambientali

COMUNICATO STAMPA

A un anno dalle rassicurazioni dell’Assessore Floccari, i cittadini di Siderno attendono ancora l’inizio dei lavori di bonifica della Fiumara Novito, sito classificato dal 2021 come “orfano” e destinatario di un finanziamento di oltre 6,8 milioni di euro dai fondi PNRR (Misura M2C4 – Investimento 3.4).

Nel febbraio 2024, il Comune aveva accettato di svolgere il ruolo di soggetto attuatore e lo stesso Assessore, nell’agosto successivo, aveva dichiarato pubblicamente che non vi erano ostacoli e che l’inizio dei lavori sarebbe avvenuto

entro il 31 maggio 2025, come da cronoprogramma (conclusione lavori 31 maggio 2026).

A oggi, nessun cantiere è stato aperto, mentre l’ultimo atto formale risale al 17 giugno 2025, con la stipula del contratto per i servizi di progettazione.

Intanto, la stagione estiva è entrata nel vivo e la situazione lungo l’argine e nell’alveo della fiumara peggiora: enormi cumuli di rifiuti abbandonati  tra i quali abbondano rifiuti pericolosi quali eternit, plastiche e quant’altro, che durante questo particolare periodo dell’anno, a causa dei frequenti  incendi, come già successo negli anni passati, trasformano il Novito in una vera bomba ecologica con gravi pericoli per la salute pubblica e l’ambiente.

Mentre scriviamo la sponda locrese è invasa dal fuoco.

Siamo coscienti che la rimozione dei rifiuti da quell’area sia in gran parte oggetto dell’intervento di bonifica ma sappiamo pure che un parte degli stessi potrebbe rientrare in quelle azioni  che il Comune potrebbe concordare con l’ operatore economico a cui è stato affidato il servizio integrato dei rifiuti considerato che il Capitolato Speciale d’Appalto obbliga l’impresa incaricata ad effettuare interventi tesi a rimuovere, entro 48 ore, i rifiuti abbandonati presenti sul suolo pubblico, di qualsiasi natura e provenienza.

Eppure, nell’area del Novito nulla si muove, nonostante la stessa impresa Muraca Srl nella sua offerta tecnica abbia previsto l’installazione nei punti più critici del

territorio, di concerto con l’amministrazione comunale, di n. 30 foto trappole atte a monitorare i diversi siti oggetto di discarica abusiva.

E allora ci chiediamo: alcune di queste foto trappole sono mai state installate in prossimità delle vie di accesso alla Fiumara Novito?

E se la risposta è positiva per quale motivo non è mai stato segnalato alcun trasgressore?

Riteniamo che questa sia una esigenza non più procrastinabile.

Bisogna agire senza esitazione.

Chiediamo pertanto all’Amministrazione di uscire dal silenzio e di chiarire

immediatamente:

  • Le ragioni del ritardo;
  • Le nuove tempistiche per l’avvio effettivo dei lavori;
  • Le misure urgenti per la tutela ambientale dell’area;
  • La garanzia di non perdere i finanziamenti PNRR.

Non possiamo permetterci che un progetto strategico venga affossato dall’inerzia e dalla mancanza di trasparenza.

Basta con l’alibi della burocrazia: qui manca la volontà, manca il coraggio, manca la competenza.

Siderno merita rispetto, serietà ed urgenti azioni concrete.

Siderno, 15 luglio 2025