Dialog Festival: tre appuntamenti in successione per continuare a emozionarci insieme
L’edizione 2025 del Dialog Festival promette un’esperienza ricca di cultura, musica e storia, con un “filotto” di appuntamenti che includono presentazioni di libri, rievocazioni storiche, concerti e degustazioni che trasformeranno Casignana in un palcoscenico a cielo aperto dal 18 al 20 agosto.
L’edizione 2025 del Dialog Festival sta raccontando una storia fatta di volti, emozioni e incontri che lasciano il segno, con i primi due appuntamenti già in grado di accendere i cuori e il desiderio di partecipazione. Se gli Incontri di Comunità in Piazza del Giuggiolo hanno infatti rappresentato un momento di profonda connessione tra le persone, un’occasione per riflettere insieme sui valori che ci uniscono, l’evocativa presentazione del libro di Marco Roncalli, La città del perdono , nel cuore del Borgo Antico, ha offerto spunti intensi sulla capacità umana di ricostruire ponti anche laddove sembravano crollati. Ma il viaggio emozionante del Festival non si ferma qui. Si apre ora un nuovo capitolo , fatto di tre giornate intense che promettono di essere un autentico caleidoscopio di cultura, musica, rievocazione storica e sapori, durante le quali Casignana si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, in cui ogni angolo racconterà una storia e ogni incontro sarà un’opportunità per crescere, condividere e lasciarsi ispirare. Si comincia il 18 agosto, alle ore 18:00, in Piazza XXI Settembre , con un appuntamento che si annuncia ricco di stimoli. Si inizierà con la presentazione del libro Giornalisti Robot? Del professore ordinario di Ingegneria Informatica all’Università della Calabria Domenico Talia , che stimolerà un dibattito vivace sull’evoluzione del giornalismo nell’era digitale, animato da voci autorevoli del panorama culturale e accademico come il Segretario del Circolo della Stampa della Locride Jacopo Giuca, l’architetto Annamaria Delfino , l’avvocato Leo Stilo e il Dottorando di ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale ed Industriale Università Mediterranea Antonio Pio Trimboli .
La serata proseguirà in un’esplosione di energia grazie a Tarantella i stu paísi , che animerà le vie di Casignana con le danze popolari, creando un’atmosfera di festa autentica e coinvolgente. E quando la notte calerà, sarà il momento di lasciarsi trasportare dalle note di Giammarco Carroccia in Emozioni , un viaggio musicale che attraverserà le canzoni senza tempo di Battisti e Mogol , risvegliando ricordi e sentimenti mai sopiti. Il 19 agosto, la magia si sposterà nuovamente nella straordinaria cornice della Villa Romana , dove, alle ore 18:00, si celebrerà l’evento simbolo dell’edizione 2025 del Festival: il gemellaggio tra Casignana e Motta San Giovanni , due realtà archeologiche splendide, unite dal filo rosso della storia e della cultura. Interverranno per l’occasione i sindaci di Casignana, Rocco Celentano , e Motta S.G. , G iovanni V erduci , l’Assessore ai Beni Culturali di Motta Enza Mallamaci , i Funzionari Archeologo, Andrea Maria Gennaro , e Geologo della SAPAB RC e VV, Antonio Scrivo , l’Archeologa Simona Accardo , l’Ordinario di Archeologia dell’ Università di Perugia Gian Luca Grassigli , la Soprintendente ABAP RC e VV Maria Mallemace e il vicesindaco con delega ai Beni culturali Franco Crinò . Durante la serata sarà presente in collegamento l’imprenditore, ex deputato e produttore cinematografico Santo Versace , fratello di Gianni e Donatella, che condividerà riflessioni tratte dal suo libro Fratelli , attualmente in libreria, che esplora i legami famigliari e le radici personali. La serata proseguirà dunque con Ludi et Illumina, la Notte dei Cesari , una rievocazione storica fatta di spettacoli, magia e sapori, con degustazione di prodotti tipici che faranno rivivere le atmosfere dell’epoca romana sotto un cielo stellato. Il 20 agosto, infine, sarà una giornata dedicata alla scoperta dei tesori della nostra terra e delle sue tradizioni. La giornata si aprirà sempre alle ore 18:00 con una riflessione sul tema L’olio e il vino: accoppiata vincente per la salute , guidata dal Prof. Rocco Zappia , che ci condurrà in un viaggio attraverso i benefici di questi due pilastri della dieta mediterranea. Subito dopo, si entrerà nel vivo della storia con la presentazione del libro Il vino, la storia, le storie dalla Bibbia all’intelligenza artificiale , un dialogo appassionante con l’autore Francesco Maria Spanò durante il quale i nterve rranno il Parroco della Cattedrale di Locri e Docente Universitario Don Fabrizio Cotardo , l’Archeologa del mondo classico S ara Millozzi e il Funzionario Archeologo SAPAB CZ e KR A lfredo Ruga . La serata prenderà dunque una piega più poetica con Digressioni estive in… vernacolo , una performance del poeta dialettale Martino Ricupero , accompagnata da degustazioni di delizie locali che delizieranno il palato e lo spirito. E per concludere in bellezza, il Festival offrirà un concerto del Conservatorio Statale di Musica Tchaikovsky , in collaborazione con l’ Orchestra Sinfonica La Nuova Verdi , che incanterà il pubblico grazie alla presenza sul palco del baritono Vincenzo Nizzardo , sotto la sapiente direzione dei maestri Cettina Nicolosi e Andrea Calabrese . La serata sarà condotta dal critico musicale Annunziato Gentiluomo , che guiderà il pubblico in un’esperienza musicale di rara intensità. Il Dialog Festival vi invita a condividere insieme emozioni, pensieri e sogni.
Vi aspettiamo per diventare assieme parte di questa straordinaria avventura!