CATOJA IN FESTA: TRA RICONFERME E NUOVI TREND LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’EVENTO. IL 29 SETTEMBRE PARTE LA XVI EDIZIONE
COMUNICATO STAMPA CATOJA IN FESTA: TRA RICONFERME E NUOVI TREND LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’EVENTO.
IL 29 SETTEMBRE PARTE LA XVI EDIZIONE Il borgo di Benestare si prepara ad accendere i riflettori su una delle sue iniziative più amate: dal 29 settembre al 5 ottobre torna Catoja in Festa 2025 , manifestazione culturale ed enogastronomica che trasforma il centro storico in un grande museo vivente delle tradizioni locali . L’edizione di quest’anno, la sedicesima, è stata presentata ufficialmente durante una conferenza stampa carica di significato e partecipazione emotiva, trasmessa in diretta Facebook sulle pagine del Comune di Benestare e di Radio Venere , e rilanciata anche dalle emittenti locali TeleMia e La Riviera . Un momento che ha dato ufficialmente il via al conto alla rovescia per un evento ormai riconosciuto come uno dei più autentici e rappresentativi del panorama culturale calabrese Ad aprire l’incontro l’ascolto dell’ inno “Catoja” , brano originale scritto e interpretato dalla cantautrice Tiziana Serraino . Un omaggio musicale alle tradizioni, alle emozioni e al cuore pulsante del borgo di Benestare, che quest’anno si prepara ad accogliere visitatori da tutta la regione (e non solo) dal 29 settembre al 5 ottobre . UN EVENTO IDENTITARIO RICONOSCIUTO A LIVELLO METROPOLITANO Il festival, tra i più attesi in Calabria, ha ottenuto per il 2025 un importante riconoscimento, inserito tra i sette eventi identitari della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Catoja in Festa 2025 si distingue come una manifestazione di eccellenza culturale, riconosciuta per il suo profondo legame con il territorio e per il suo ruolo fondamentale nella valorizzazione dell’identità, delle tradizioni e del potenziale turistico dell’intera area. A sottolineare l’importanza di questo riconoscimento è stato il Sindaco di Benestare, Domenico Mantegna , che durante la conferenza ha dichiarato: «Un risultato ottenuto grazie alla collaborazione dei benestaresi – ha sottolineato il sindaco – e che mira alla valorizzazione delle “case di gesso”, uniche in Italia per struttura e tipologia».
Un successo che certifica il valore della manifestazione non solo in termini culturali, ma anche come leva strategica per la valorizzazione del patrimonio locale. Al suo fianco, Simona Musolino , delegata all’evento, ha sottolineato l’anima dinamica di questa edizione: «Abbiamo lavorato con passione per creare un’edizione che valorizzi la tradizione, ma che guardi anche al futuro, coinvolgendo i giovani e innovando la fruizione dell’evento». Una visione condivisa anche da Saverio Rocca , Presidente dell’Associazione “Catoja in Festa”, che dedita all’identità del festival ha affermato: «Catoja in Festa è una manifestazione nata dal basso, dalla gente del paese. Il nostro obiettivo è farla crescere senza perdere il suo spirito originario: la comunità come protagonista». A chiudere gli interventi, Maria Caminiti , Presidente della Pro Loco, ha rimarcato l’anima autentica del borgo e il valore dell’accoglienza: «Ogni anno rinnoviamo l’impegno nel raccontare il nostro borgo con autenticità e calore. L’accoglienza è parte integrante dell’esperienza di Benestare».
SALUTI ISTITUZIONALI E RICONOSCIMENTI Assente per motivi familiari, Renata Ceravolo , ideatrice della manifestazione, ha voluto inviare un messaggio di saluto e gratitudine: «Ringrazio quanti, sedici anni fa, hanno creduto nella mia idea, e soprattutto chi l’ha portata avanti trasformandola in un evento di rilevanza regionale». Anche l’ Assessore regionale Giovanni Calabrese , ha fatto giungere i propri saluti, sottolineando: «Catoja in Festa è un esempio concreto di come la cultura e la tradizione possano generare valore per le comunità e attrattività per l’intero territorio calabrese». Ha fatto giungere il proprio messaggio anche Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria , che ha voluto sottolineare « l’esempio virtuoso di Catoja in Festa, capace di trasformare la memoria collettiva in un motore di sviluppo culturale e sociale, rafforzando il senso di appartenenza e l’identità dei territori ». OSPITI, QR CODE E TERRITORIO 4.0 La serata inaugurale del 29 settembre sarà animata dalla partecipazione della seguitissima influencer calabrese Noemi Spinetti , voce giovane e dinamica del territorio sui social, da anni impegnata nella promozione culturale della sua Calabria. Riconfermata anche la presenza di Giuseppe Scuticchio , protagonista delle edizioni passate e volto amato dal pubblico. Catoja in Festa diventa sempre più smart e accessibile questo anche grazie a un QR code interattivo attraversoil quale il pubblico potrà scaricare il programma completo dell’evento direttamente sul proprio smartphone, navigando tra le varie iniziative giorno per giorno. UN VIAGGIO AUTENTICO NEI SAPORI E NELLA CULTURA Come da tradizione, i caratteristici “catoja” – le antiche case scavate nel gesso – saranno il cuore pulsante della festa: luoghi dove si incontrano gusto, arte, storia e convivialità. Il borgo si trasformerà in un itinerario esperienziale tra degustazioni, mostre, laboratori, performance musicali e teatrali. Anche per l’edizione 2025, si rinnovano le sinergie con i partner storici dell’evento, tra cui Riviera Cristallina e il GAL Terre Locridee , da sempre al fianco delle comunità locali per la valorizzazione delle risorse culturali e turistiche dell’entroterra calabrese. UN INVITO APERTO A TUTTI Catoja in Festa è un evento pensato per tutti: famiglie, giovani, appassionati di enogastronomia, viaggiatori curiosi e cultori delle tradizioni. Un’esperienza collettiva che racconta, con semplicità e orgoglio, la bellezza di un territorio che ha ancora tanto da offrire.
Appuntamento a Benestare , dal 29 settembre al 5 ottobre 2025 Per aggiornamenti in tempo reale e materiali multimediali: Pagina Facebook del Comune di Benestare Canali ufficiali di Radio Venere. Per il Comune di Benstrare Media & Communication