CalabriaNews

All’ex Convento dei Minimi di Roccella Ionica, si terrà l’evento culturale “I ritratti del Pollier”

COMUNICATO STAMPA

Un viaggio tra volti, storie e paesaggi dipinti: il 13 agosto alle ore 21:00, nella corte dell’ex Convento dei Minimi di Roccella Ionica, si terrà l’evento culturale “I ritratti del Pollier”, promosso dall’Associazione INCIPIT APS e dalla Testata giornalistica on line Incipit, con il patrocinio del Comune di Roccella Ionica e del Circolo della Stampa della Locride.

Al centro della serata le opere del maestro Domenico “Mimmo” Pollier, ritrattista che ha dedicato la sua carriera alla rappresentazione pittorica dei volti e dei luoghi di Roccella. Figure del quotidiano e scorci nascosti prendono vita nelle sue tele, testimoniando con intensità il passaggio del tempo e la memoria collettiva di una comunità.

L’evento offrirà al pubblico uno sguardo sulla “Roccella che fu”, attraverso il racconto dello stesso Pollier e del maestro scultore Saverio Coluccio, e di alcune testimonianze di chi ha conosciuto e vissuto il quotidiano di Roccella protagonisti di un dialogo artistico tra pittura e scultura, tra biografia e paesaggio. A fare da colonna sonora alla serata le voci e le chitarre di Bruno Gelonesi e Franco Ursino, che interpreteranno brani d’epoca in armonia con le atmosfere evocate dai dipinti. A moderare e intrecciare i diversi momenti della serata sarà il giornalista e direttore della testata online Incipit, Pasquale Muià. Ospite e testimone il Presidente del Consiglio Comunale di Roccella Ionica, Domenico Cartolano, che porterà i saluti istituzionali e parteciperà a stendere un filo congiunto tra passato e presente.

“I ritratti del Pollier” si presenta come un’occasione unica per riscoprire il patrimonio umano e artistico di Roccella, attraverso lo sguardo di un autore che ha saputo fissare sulla tela l’anima di un territorio e della sua gente.