CalabriaNews

Meteo Calabria. Tornano le piogge e da giovedì freddo accentuato

#Meteo #Calabria: insistono nubi e instabilità, #temperature in calo fino a venerdì

👉Il fronte freddo di una perturbazione Atlantica, nella serata di martedì 25 novembre, raggiungerà la Calabria provocando piogge diffuse soprattutto sulle zone Tirreniche e interne.
👉Anche a seguito di questo passaggio, la pressione atmosferica continuerà ad essere bassa, visto che la saccatura responsabile dello stesso transito perturbato, stazionerà sul Sud Italia anche nei prossimi giorni (vedi 🌎figura 1), mantenendo tempo incerto fino a venerdì, con precipitazioni sparse, deboli #nevicate sui rilievi e un generale calo termico dovuto all’afflusso di aria più fredda.

✅Nella serata di martedì, con l’irruzione del fronte freddo, piogge diffuse e qualche temporale interesseranno il Cosentino e il Catanzarese, in particolare le loro zone Tirreniche e interne.
✅MERCOLEDI’ 26: nella notte tra martedì e mercoledì, le piogge si estenderanno a interessare anche il resto delle zone Tirreniche e interne, con deboli nevicate su Pollino e Sila oltre i 1600/1800 m slm.
Le ore diurne di mercoledì trascorreranno con cielo prevalentemente nuvoloso e poche schiarite. Al mattino avremo solo brevi piovaschi su aree Tirreniche e interne, ma dal pomeriggio, e soprattutto in serata, le piogge su questi settori diverranno diffuse e più intense; possibili deboli nevicate su #Pollino e #Sila oltre i 1600-1700 m slm.
🌡Le #temperature massime caleranno ovunque: previsti +14°C a Vibo Valentia, +15°C a Cosenza e Catanzaro, +17°C a Reggio Calabria e +18°C a Crotone.
🌬🌊I #venti occidentali renderanno il Tirreno MOLTO MOSSO, mentre lo Ionio risulterà mosso.
🌎 La figura 2 mostra le precipitazioni previste dalla sera di martedì sino alle ore 24:00 di giovedì.

✅GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE: nella notte tra mercoledì e giovedì e sino al mattino di giovedì precipitazioni sparse interesseranno ancora le zone Tirreniche e interne (specie del Cosentino); dal pomeriggio i fenomeni cesseranno su tali aree per estendersi, anche con qualche #temporale, sul resto della regione, concentrandosi in serata sul Cosentino Ionico. Deboli nevicate sui monti oltre 1500-1600 m slm, con quota in calo serale fino a 1300-1400 m slm su Pollino e Sila. Temperature in ulteriore diminuzione sia nelle minime che nelle massime.

Foto e articolo concessi da FABIO ZIMBO METEO