CalabriaItaliaNews

L’11 novembre, si celebra la Festa di San Martino. Curiosità e tradizioni

San Martino è una ricorrenza importante che unisce la liturgia cristiana alla tradizione contadina legata all’apertura delle botti di vino novello e ai piaceri della buona tavola.
La Festa di San Martino dell’11 novembre è una ricorrenza molto sentita in tanti paesi e cittadine d’Italia, tanto che perfino Giosuè Carducci si ispirò a questa data, compose una delle sue poesie più celebri, San Martino appunto.
In questi giorni infatti nei vigneti si aprono le botti per i primi assaggi del vino “novello” e in antichità era pratica comune rinnovare i contratti agricoli e tenere grandi fiere di bestiame.
L’11 novembre è anche conosciuta come Estate di San Martino, poiché di solito in questa settimana l’autunno si fa più mite e non è raro incontrare giornate molto soleggiate.
IN CALABRIA
A San Martino in Calabria si mangiano piatti legati al maiale e alla tradizione contadina, come le frittole, la porchetta e le salsicce arrostite.
Altri piatti tipici includono le zeppole, le castagne arrosto, i turdilli al miele e vari dolci come le Sammartine e i petrali.
Il tutto è accompagnato da vino novello, simbolo della festa.