“SOLE NERO SU SAN GIOVANNI IN FIORE”: LA VERITÀ DIMENTICATA TORNA ALLA LUCE di Tommaso Scicchitano
COMUNICATO STAMPA
DATA: 15 ottobre 2025
Il romanzo di Tommaso Scicchitano riapre una pagina oscura del fascismo in Calabria
COSENZA – Venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 17:30, il Terrazzo Pellegrini di Cosenza ospiterà la presentazione di “Sole Nero su San Giovanni in Fiore” (Luigi Pellegrini Editore, 2025), il nuovo romanzo di Tommaso Scicchitano che riporta alla luce uno degli episodi più drammatici e rimossi della storia calabrese del Novecento.
UN ECCIDIO DIMENTICATO
Il 2 agosto 1925, nel cuore della Sila, a San Giovanni in Fiore, una manifestazione popolare per chiedere pane e giustizia fu repressa nel sangue. Innocenti caddero sotto i colpi delle forze fasciste. Il regime fece di tutto per cancellare l’accaduto dalla memoria collettiva. Quasi un secolo dopo, Tommaso Scicchitano restituisce voce a quelle vittime attraverso gli occhi di Margherita Bilotti, giovane maestra cosentina testimone di quella tragedia.
“Questo libro accade una volta sola nel tempo lungo della mia città”, scrive nella prefazione Rosaria Succurro, Sindaco di San Giovanni in Fiore. “È un’opera necessaria: alla letteratura, alla memoria, a San Giovanni in Fiore. È una verità narrata, scavata nella carne viva della storia.”
TRA STORIA E ROMANZO
“Sole Nero su San Giovanni in Fiore” intreccia rigore storico e intensità narrativa. La protagonista, Margherita Bilotti, arriva sull’altopiano silano nel 1924 con i suoi libri e i suoi ideali di giovane insegnante. Si scontra con la miseria, l’analfabetismo, ma anche con la bellezza selvaggia di quella terra. E si innamora dell’uomo sbagliato: Ermanno Iaquinta, capo fascista locale e rampollo di una famiglia di latifondisti.
Quando il 2 agosto 1925 il sangue bagna le pietre di San Giovanni, Margherita deve scegliere tra il silenzio complice e la fedeltà alla verità.
L’EVENTO
VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025, ORE 17:30
Terrazzo Pellegrini – Via Luigi Pellegrini Editore, 41 – Cosenza
Saluti istituzionali:
Andrea Bevacqua – Presidente ANPI “Antonello Antonante” Cosenza
Relazione:
Michele Cosentino – PhD, Ricercatore, Università di Messina
Conduce:
Francesco Kostner – Giornalista e scrittore
Sarà presente l’autore per il dialogo con il pubblico e per la firma delle copie.
DICHIARAZIONI
“Non racconto per riaprire ferite con odio”, scrive l’autore nella voce di Margherita. “Racconto perché i nomi di chi non ebbe giustizia non si disperdano come pula al vento. Racconto per i miei alunni di allora. Racconto perché sono stata una testimone, e il silenzio di un testimone, alla lunga, diventa una forma di complicità.”
PERCHÉ È IMPORTANTE
- Recupero storico: riporta alla luce un episodio rimosso dalla storiografia ufficiale
- Testimonianza civile: un romanzo che è anche un atto di giustizia
- Ritratto della Calabria: tra latifondismo, fascismo e resistenza popolare
- Forza narrativa: una protagonista femminile indimenticabile
- Attualità: le dinamiche del potere e della manipolazione della verità sono inquietantemente contemporanee
SULL’AUTORE
Tommaso Scicchitano con questo romanzo conferma la sua capacità di coniugare ricerca storica e narrazione coinvolgente, dando voce a chi la storia ufficiale ha cercato di silenziare.