Tornano alla Casa delle Culture di Cosenza, diretta da Vera Segreti, le iniziative di Agorà
Riparte ufficialmente Agorà, il progetto culturale permanente promosso dalla Casa delle Culture di Cosenza, con la direzione artistica di Vera Segreti, che torna a essere spazio attivo di confronto, creatività e crescita artistica per la città.
Il primo appuntamento della nuova stagione culturale è fissato per venerdì 17 ottobre, alle ore 18:00, nella Sala Andrea Pazienza, con l’inaugurazione della mostra dal titolo: “Monocromo: l’infinito delle piccole cose”, dell’artista Francesca Marini Serra
L’evento si aprirà con i saluti della direttrice della Casa delle Culture, Vera Segreti, che presenterà la nuova programmazione del progetto Agorà, iniziativa pensata per dare voce ai talenti del panorama artistico contemporaneo e per restituire al pubblico un luogo di cultura partecipata e accessibile.
A presentare la mostra saranno Antonietta Cozza, delegata alla cultura del Comune di Cosenza, e l’artista Massimo Melicchio. La mostra sarà visitabile negli spazi della Casa delle Culture anche 18 e 19 ottobre, dalle 16.30 alle 20.
Con questo evento inaugurale prende avvio un nuovo ciclo di attività culturali che vedrà alternarsi esposizioni, incontri artistici, laboratori e momenti di dialogo dedicati non solo all’arte contemporanea ma anche a letteratura, fotografia, musica, formazione e teatro. Un vero e proprio polo culturale aperto alla città e alle sue energie creative.
La Casa delle Culture si conferma così un punto di riferimento per la scena artistica cosentina e calabrese, con un progetto che punta alla valorizzazione delle eccellenze del territorio e alla costruzione di un luogo di scambio culturale vivo e inclusivo.
“Stiamo preparando una nuova e grande stagione per la Casa delle Culture – dice la direttrice artistica Vera Segreti – La mostra di Francesca Marini Serra è solo il primo passo di un ritorno del progetto Agorà che tanti artisti ha ospitato fra cui i migliori talenti della nostra regione. Presto comunicheremo i nuovi eventi che popoleranno nuovamente la struttura del centro storico cittadino. Inoltre, a breve, partiremo con i progetti legati al mondo della Formazione a cui teniamo molto”.