CalabriaItaliaNews

Rimini: turismo in Calabria, da gennaio ad agosto 2025 la regione ha registrato 1.519.460 arrivi e 7.117.154 presenze

COMUNICATO STAMPA

Al TTG di Rimini primo focus dedicato al turismo in Calabria dal tema “Destinazione Calabria”: Analisi istant tourism e presentazione della dashboard dell’osservatorio. Hanno portato i saluti  istituzionali Raffaele Rio dirigente generale del dipartimento turismo, marketing territoriale, trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile e Cosimo Carmelo Caridi dirigente del settore 2 attrattività dell’offerta turistica , spettacoli, eventi a rilevanza turistica e culturale del dipartimento turismo, marketing territoriale, trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile. Ha coordinato Rosa Conforti funzionario del dipartimento turismo, marketing territoriale trasporto pubblico locale e mobilità sostenibile.

I dati ufficiali, presentati dal Direttore Generale del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, dott. Raffaele Rio, evidenziano un comparto in crescita  e in continua evoluzione: da gennaio ad agosto 2025 la regione ha registrato 1.519.460 arrivi e 7.117.154 presenze, con un incremento rispettivamente del +9,7% e del +5,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. A guidare la crescita è  stata soprattutto la componente internazionale, mai così significativa nella storia recente della Calabria. I turisti stranieri hanno raggiunto 311.630 arrivi e 1.449.984 presenze, con una permanenza media di 4,7 giorni, facendo salire il tasso di internazionalizzazione – ovvero la quota di arrivi esteri sul totale – al 20,5%, contro il 17,3% dello scorso anno. Si tratta del valore più alto mai registrato e di un aumento del +19% rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemico. Secondo Raffaele Rio, “questi numeri rappresentano un punto di svolta: la Calabria è entrata stabilmente nella geografia del turismo internazionale, conquistando nuovi mercati e consolidando quelli storici”. La Germania guida infatti la classifica dei Paesi esteri con 60.199 arrivi e 350.126 presenze (24,1% del totale straniero), seguita da Polonia (28.896 arrivi, +110,6%), Repubblica Ceca (17.961 arrivi) e Svizzera (17.961 arrivi). Rilevante anche la crescita dei flussi provenienti da Regno Unito, Francia, Austria, Stati Uniti e Canada, che contribuiscono a una presenza straniera sempre più ampia e diversificata. Il mercato domestico continua a rappresentare la base più solida, con 1.207.830 arrivi e 5.667.170 presenze e una permanenza media di 4,7 giorni. La Calabria stessa figura tra le principali regioni di provenienza con 192.912 arrivi e 563.817 presenze, a conferma del forte legame con il turismo di prossimità e di ritorno. Tra le altre regioni italiane, la Campania resta il bacino principale con 316.526 arrivi e 1.957.368 presenze (34,5% del totale domestico), seguita da Lazio (139.172 arrivi, 711.346 presenze) e Lombardia (94.571 arrivi, 502.547 presenze). Importanti segnali positivi arrivano anche dall’analisi delle strutture ricettive. Gli esercizi alberghieri hanno accolto 1.118.192 arrivi e registrato 5.242.755 presenze, con un aumento del +4,1% negli arrivi e del +1,7% nelle presenze. Parallelamente, il comparto extra-alberghiero segna performance ancora più significative con 401.268 arrivi e 1.874.399 presenze, in crescita del +29% e del +16,3% rispettivamente.Il percorso di internazionalizzazione del turismo calabrese è ben rappresentato dal grafico storico: dal 16,7% del 2017 e 17,8% del 2019, il tasso era crollato al 4,7% nel 2020 per effetto della pandemia, per poi risalire costantemente fino al 20,5% attuale, un valore che segna un punto di svolta nella capacità della Calabria di attrarre visitatori. Un ruolo decisivo nel raggiungimento di questi risultati è stato giocato anche dagli accordi siglati dalla Regione con le principali compagnie aeree low cost, come Ryanair, che hanno consentito di potenziare i collegamenti nazionali e internazionali e di migliorare l’accessibilità della Calabria. L’aumento delle rotte e delle frequenze ha ampliato il bacino di utenza e favorito l’arrivo di nuovi flussi turistici, contribuendo in modo concreto alla crescita della domanda estera. La Calabria sta conquistando un ruolo sempre più rilevante nel panorama turistico italiano ed europeo. Con oltre 7,1 milioni di presenze e un mercato estero in piena espansione, la regione si conferma come una destinazione turistica più accessibile, articolata e riconoscibile, capace di unire bellezze naturali, patrimonio culturale e ospitalità di qualità.

A.T.