CalabriaNews

Meteo Calabria. Inizio settimana con venti freddi, clima decisamente autunnale

#Meteo #Calabria: la pioggia va via, arrivano venti da Nord

👉La perturbazione che sta provocando, proprio in queste ore, piogge anche localmente abbondanti su alcune zone della nostra regione, si sta spostando verso est, lasciando spazio all’ingresso di correnti più fredde settentrionali 🌬️ che favoriranno, dal pomeriggio di LUNEDI’ 6 ottobre, un graduale miglioramento del tempo, ma anche un abbassamento delle temperature, le quali rimarranno un po’ sotto le medie per alcuni giorni (vedi 🌍figura 1, con le anomalie di temperature previste per i prossimi 5 giorni).

✅LUNEDI’ 6 OTTOBRE, assisteremo a un progressivo miglioramento del tempo: al mattino avremo ancora nuvolosità estesa con residue, brevi piogge sparse possibili sul basso Catanzarese, su Vibonese e Reggino🌦️. Nel pomeriggio, però, le nubi si diraderanno (anche se non si potrà escludere qualche breve pioggia su aree orientali della Sila Piccola), portando a una serata con cielo sereno o poco nuvoloso quasi ovunque.
🌡Le #temperature massime saranno in calo, con valori che si attesteranno tra i +18°C di Vibo Valentia e i +21°C di Cosenza, Crotone e Reggio Calabria, passando per i +20°C di Catanzaro.
🌊 🌬Attenzione ai venti da nord e nord-ovest, che sui mari soffieranno moderati o forti ovunque, con raffiche di burrasca specialmente sul medio e alto Ionio, rendendo i mari molto mossi, fino ad agitati i bacini del Crotonese.

✅ Per la giornata di MARTEDI’, i venti settentrionali aumenteranno la loro intensità soffiando forti in particolare sul basso Ionio Cosentino, sull’alto Crotonese, sulla Piana Lametina, sul Vibonese e sulle aree Tirreniche del Reggino. 🌍La figura 2 mostra, con i colori verde chiaro, giallo e arancione le zone dove i venti soffieranno con maggiore intensità.
Questo causerà un’ulteriore lieve diminuzione delle temperature. 🥶
Il cielo si presenterà con nubi sparse sull’area del Pollino e nelle zone indicate in precedenza come molto ventose, quindi su basso Ionio Cosentino, alto Crotonese, Piana Lametina, Vibonese e aree Tirreniche del Reggino, dove non si potrà escludere qualche breve piovasco; sul resto della regione il cielo sarà sereno o poco nuvoloso.
I bacini Crotonesi e il mar Tirreno saranno molto mossi.

Tratto da Fabio Zimbo Meteo