Meteo Calabria, oggi e ferragosto con variabilità a tratti instabile. Da sabato 16 attenuazione del caldo
#Meteo #Calabria per i giorni a cavallo di #ferragosto: VARIABILITA’ A TRATTI INSTABILE
Il vasto promontorio d’alta pressione che domina su buona parte d’Europa, nei prossimi giorni si indebolirà proprio nell’area compresa tra le regioni meridionali Italiane e la Grecia: questo calo di pressione atmosferica in alta quota non provocherà la formazione di perturbazioni “organizzate”, ma sulla Calabria favorirà, comunque, fenomeni instabili (rovesci e temporali) soprattutto durante le ore pomeridiane e in prevalenza sui monti (ma non solo).
✅GIOVEDI’ 14 AGOSTO
☀️ Mattinata: la giornata inizierà con cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la Calabria.
⛈️ Pomeriggio: l’atmosfera diventerà più instabile; si verificheranno, infatti, rovesci di pioggia e temporali diffusi su tutte le zone montuose, soprattutto su Pollino e Sila, con intensità localmente moderata o forte. Queste piogge potrebbero poi estendersi fino a interessare la Valle del Crati e la Valle del Savuto. In ogni caso, nel tardo pomeriggio / sera tutti i fenomeni dovrebbero terminare.
🌍Nella figura allegata, si mostrano le precipitazioni previste nel pomeriggio di mercoledì: con i colori verde e giallo le zone dove sono previste le piogge più abbondanti.
🌡️ Temperature: generalmente farà ancora molto caldo. Nelle aree interessate dai temporali, però, si sentirà un netto calo termico durante i fenomeni.
Ecco le massime previste nei capoluoghi:
Cosenza: +35°C
Reggio Calabria: +34°C
Catanzaro: +33°C
Vibo Valentia: +31°C
Crotone: +30°C
🌊 Mari e Venti: I nostri mari saranno prevalentemente calmi o poco mossi, con venti deboli che cambieranno direzione durante la giornata.
✅FERRAGOSTO
Anche per ferragosto si prevede tempo variabile e localmente instabile. Al mattino si avrà un aumento di nuvolosità a partire dalle aree Ioniche Cosentine e dal Crotonese. Nel pomeriggio, invece, si verificheranno nuovamente temporali diffusi nelle zone montuose (soprattutto Sila e Pollino) e interne (Valle del Crati e del Savuto), ma rovesci e qualche fenomeno temporalesco potrebbero verificarsi anche sull’alto Cosentino Tirrenico, nel Vibonese e nel Reggino Tirrenico.
Le temperature generalmente caleranno di poco, con l’avvertenza di cui sopra in occasione dei temporali.
Mari quasi calmi o poco mossi.
✅ TENDENZA PER IL 16 AGOSTO
Cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso ovunque, con piogge e temporali che interesseranno le zone interne e le aree Tirreniche. Attenuazione del caldo.